- recare
- re·cà·rev.tr. (io rèco) CO1a. portare: recare un libro in omaggio, recare dei fiori alla nonna | accompagnare, condurre da un luogo a un altro: recare un bimbo all'asilo, recare la classe in gitaSinonimi: consegnare.1b. fig., riferire, far sapere, comunicare: recare una notizia, un messaggio2. presentare su di sé: l'insegna reca il nome dell'hotel, la carta intestata reca il nome della ditta | di qcn., mostrare sul corpo: recare i segni della malattia3a. fig., causare, suscitare uno stato d'animo: recare un dispiacere, recare gioia; procurare: recare disturbo, confortoSinonimi: apportare, arrecare, produrre, provocare.3b. provocare, arrecare: la siccità ha recato enormi danniSinonimi: apportare, arrecare, produrre, provocare.4. addurre, presentare: recare nuove prove a favore dell'imputato5. portare a una determinata condizione spec. negativa, ridurre: recare in proprio potere, in schiavitù6. LE indurre, persuadere: se io la posso recare a fare i piacer miei (Boccaccio)7. LE far risalire a una causa, attribuire: voi che vivete ogne cagion recate | pur suso al cielo (Dante)8. OB tradurre un testo in un'altra lingua9. OB denunciare beni immobili al fisco\DATA: 1211.ETIMO: dal got. rikan propr. "ammucchiare".
Dizionario Italiano.